Immagina di partire per un viaggio culinario attraverso la nostra Bella Italia, partendo dalle regioni settentrionali e dirigendoti verso sud, attraversando le isole italiane. Lungo il percorso, assaporerai una varietà di prelibatezze gastronomiche. Ognuna è caratteristica della sua regione di provenienza e riflette la ricchezza della cucina italiana e la diversità dei suoi sapori tradizionali.
Ti portiamo in viaggio nella nostra penisola attraverso le specialità della cucina italiana.
Inizia il tuo percorso con noi!
La tua avventura gastronomica inizia nella Lombardia, dove potrai assaggiare il celebre “risotto alla milanese“, arricchito con lo zafferano che gli conferisce il suo caratteristico colore dorato. Accanto ad esso, gustati una “cotoletta alla milanese“, una generosa fettina di carne impanata e fritta fino a diventare croccante e dorata.
Dirigiti verso ovest, verso il Piemonte, dove potrai deliziarti con il famoso “vitello tonnato“, sottili fette di carne di vitello servite con una salsa al tonno cremosa e aromatica. Accompagna questo piatto con un bicchiere di vino Barbera, una delle eccellenze vinicole della regione.
Prosegui verso est e approda nel Veneto, dove puoi assaporare il delizioso “risotto al nero di seppia“, un piatto che unisce i sapori del mare con la cremosità del riso, arricchito dal nero dell’infusione di seppia. Accanto ad esso, non perderti il “baccalà alla vicentina“, un piatto tradizionale a base di merluzzo, cotto lentamente in un saporito brodo di latte e servito con polenta.
Il viaggio nella nostra penisola verso le specialità della cucina italiana continua: ecco la Liguria.
Il piatto ligure più celebre è il pesto alla genovese, una salsa verde preparata con basilico fresco, pinoli, aglio, parmigiano reggiano, pecorino sardo e olio d’oliva extravergine. Questa delizia è spesso servita con trofie, un tipo di pasta locale, e patate o fagiolini. Il pesto è un’icona della cucina ligure, con il suo sapore fresco e aromatico che cattura l’essenza della regione mediterranea.
Scendi verso sud e immergiti nei sapori dell’Emilia-Romagna, patria di alcuni dei piatti più iconici dell’Italia. Assaggia la “pasta alla bolognese“, una pasta fresca condita con un ricco ragù di carne, cotto lentamente con pomodoro e vino rosso. Accanto ad essa, goditi una fetta di “prosciutto di Parma“, un prosciutto crudo stagionato, dolce e aromatico, che è una vera delizia per il palato.
Continua il tuo viaggio ancora verso sud e immergiti nei paesaggi incantevoli della Toscana. Assaggia la “ribollita”, una zuppa rustica a base di pane raffermo, cavolo nero, fagioli e altre verdure, cotta lentamente per ottenere un sapore avvolgente. Accompagna questo piatto con un bicchiere di Chianti, un vino rosso robusto e fruttato tipico della regione.
Prosegui il viaggio nella nostra penisola attraverso le specialità della cucina italiana immergendoti poi nei sapori della cucina laziale con piatti tradizionali e apprezzati. Assaggia la “pasta alla carbonara“, un piatto iconico della cucina romana. E’ composto da spaghetti conditi con uova, pecorino romano, guanciale e pepe nero. Prova anche la “pasta all’amatriciana“, un’altra prelibatezza romana a base di spaghetti conditi con salsa di pomodoro, guanciale, pecorino romano e peperoncino, che ti farà assaporare i veri sapori del Lazio.
Ora è il momento di dirigerti verso la Campania, dove potrai assaporare la celebre “pizza napoletana“, un’icona della cucina italiana, con il suo impasto morbido e soffice e gli ingredienti freschi e di alta qualità. Accanto ad essa, non perderti la “mozzarella di bufala“, un formaggio fresco e cremoso amato in tutto il mondo, perfetto da gustare con pomodori freschi e basilico.
Le prelibatezze gastronomiche del Molise ti aspettano in una regione poco conosciuta ma ricca di autenticità e tradizioni culinarie.
Lungo il tuo percorso assaporerai una varietà di piatti e prodotti tipici che riflettono la cultura e la storia di questa regione. Assaggia la “zuppa di cicerchie“, una zuppa rustica a base di legumi locali simili ai ceci, arricchita con verdure di stagione e aromi tradizionali.
Ed eccoci arrivati in Puglia: assapora le celebri “orecchiette con cime di rapa“, un piatto iconico della cucina pugliese. Le orecchiette, piccola pasta a forma di orecchia, vengono condite con cime di rapa, aglio, peperoncino e pecorino, creando un piatto semplice ma delizioso. Prova anche “fave e cicorie“, un piatto rustico a base di fave secche e cicoria, cotto lentamente con aglio, olio d’oliva e pomodoro.
Prosegui il tuo viaggio attraverso le prelibatezze gastronomiche della Sardegna con una selezione di dolci tradizionali che ti delizieranno con il loro sapore autentico. Gusta i “seadas“, dolci fritti a base di pasta sfoglia ripieni di formaggio pecorino e aromatizzati con miele di corbezzolo. Questi dolci ti conquisteranno con la loro consistenza croccante e il loro sapore dolce e salato. Prova anche gli “amaretti sardi“, biscotti morbidi e dolci aromatizzati con mandorle e vaniglia, che sono un’autentica delizia per il palato.
Infine, concludi il tuo viaggio culinario sulla splendida isola della Sicilia, dove potrai assaporare l'”arancina“, una palla di riso fritta e farcita con ragù di carne, piselli e formaggio, un’icona dello street food siciliano. Accompagna questo piatto con un cannolo siciliano, un dolce ricco e cremoso che è un’autentica delizia per il palato.
Il viaggio nella nostra penisola attraverso le specialità della cucina italiana si conclude con una pancia piena e il cuore colmo di gioia. Avete assaporato una varietà di sapori autentici che rappresentano la ricchezza e la diversità della cucina italiana da nord a sud e passando per le sue splendide isole.
Buon viaggio e buon appetito!
Se vuoi invece conoscere invece tutte le offerte sui viaggi attive in questo momento, CLICCA QUI