muraglia cinese

La Grande Muraglia Cinese

muraglia cinese

La Grande Muraglia Cinese, una delle sette meraviglie del mondo moderno, è una delle opere di ingegneria più straordinarie mai realizzate dall’umanità. Questo sistema di fortificazioni si estende per migliaia di chilometri attraverso la Cina settentrionale, rappresentando non solo una barriera fisica, ma anche un simbolo della determinazione e delle capacità del popolo cinese.
La sua costruzione iniziò durante il periodo degli Stati Combattenti (475-221 a.C.), quando vari stati cinesi costruirono muri difensivi per proteggersi dagli invasori nomadi del nord.
Tuttavia, fu durante la dinastia Qin (221-206 a.C.) che l’imperatore Qin Shi Huangdi ordinò la connessione e l’espansione di queste mura, creando così una linea di difesa continua con l’obiettivo di proteggere il nuovo impero unificato dalle incursioni dei Xiongnu, una confederazione di tribù nomadi.

La dinastia Han estese ulteriormente la muraglia ( 206 a.C.-220 d.C.) allungando verso ovest per proteggere le rotte commerciali della Via della Seta.
Successivamente, la dinastia Sui (581-618) e le dinastie Tang (618-907) e Song (960-1279) mantennero e ne rafforzarono alcune sezioni, ma le costruzioni più significative avvennero durante la dinastia Ming (1368-1644).
La dinastia Ming intraprese un vasto programma di ricostruzione e potenziamento della Grande Muraglia per respingere le incursioni mongole. Le mura Ming, che costituiscono gran parte delle strutture visibili oggi, sono composte da mattoni e pietre anziché con terra pressata. Queste mura erano anche dotate di torri di guardia, forti e posti di segnalazione per migliorare la difesa e la comunicazione lungo la muraglia.

muraglia cinese

La Grande Muraglia si estende per circa 21.196 chilometri, attraversando montagne, deserti e pianure. Non è un’unica struttura continua, ma una serie di muri e fortificazioni costruiti in diversi periodi storici e in diverse regioni. Il percorso principale va da est, nei pressi del confine con la Corea del Nord, fino a ovest, nella provincia di Gansu. Le tecniche di costruzione e i materiali utilizzati variano a seconda delle epoche e delle regioni. Durante la dinastia Qin, gran parte della muraglia fu costruita utilizzando terra pressata e pietre locali. Durante la dinastia Ming, furono impiegati mattoni e lastre di pietra, che resero le mura più resistenti e durature. La muraglia è anche dotata di numerosi passaggi e porte, le più famose delle quali sono il Passo di Shanhaiguan e il Passo di Jiayuguan.

Le torri di guardia sono una delle caratteristiche più distintive della Grande Muraglia. Queste torri, situate a intervalli regolari lungo la muraglia, servivano come postazioni di osservazione e di segnalazione. Permettevano ai soldati di avvistare gli invasori da lontano e di comunicare rapidamente con le altre sezioni mediante segnali di fumo di giorno e fuochi di notte. Oltre alle torri di guardia, lungo la muraglia furono costruiti forti e avamposti per ospitare le truppe e le risorse necessarie alla difesa.

Oggi, la Grande Muraglia è una delle principali attrazioni turistiche della Cina, visitata da milioni di persone ogni anno. Alcune delle sezioni più popolari e ben conservate includono Badaling, Mutianyu, Jinshanling e Simatai. Badaling, situata vicino a Pechino, è la sezione più visitata e restaurata della muraglia, facilmente accessibile e offre viste spettacolari. Mutianyu, anche questa sezione è vicino a Pechino, offre panorami mozzafiato ed è meno affollata rispetto a Badaling, presentando una vegetazione lussureggiante. Jinshanling è conosciuta per la sua bellezza scenica e per la sua autenticità, ed è una delle preferite dagli escursionisti. Simatai conserva molte delle caratteristiche originali della dinastia Ming ed è apprezzata per la sua spettacolare bellezza naturale.

muraglia cinese

Oltre a visitare le varie sezioni della muraglia, i turisti possono partecipare a diverse attività, tra cui escursioni a piedi, fotografia e gite in mongolfiera. La Grande Muraglia offre numerosi percorsi escursionistici di varia difficoltà, che possono durare da poche ore a diversi giorni, attraversando paesaggi montuosi e foreste. Le escursioni permettono di esplorare le caratteristiche uniche della muraglia e di immergersi nella storia e nella bellezza naturale della Cina. La muraglia offre anche innumerevoli opportunità fotografiche, con paesaggi spettacolari in ogni stagione. In alcune aree, i turisti possono fare gite in mongolfiera per ammirare la muraglia dall’alto, offrendo una prospettiva unica e affascinante.

muraglia cinese

La Grande Muraglia è avvolta da numerose leggende, tra cui quella di Meng Jiangnü, una donna il cui marito morì costruendo la muraglia. Secondo la leggenda, le sue lacrime fecero crollare una sezione della muraglia, rivelando il corpo del marito. Un mito comune è che la Grande Muraglia sia visibile dalla Luna. In realtà, la muraglia è difficile da vedere anche dall’orbita terrestre senza l’ausilio di strumenti ottici. L’erosione naturale, l’urbanizzazione e il turismo di massa mettono a rischio molte sezioni della muraglia. Il governo cinese e varie organizzazioni internazionali stanno lavorando per preservare e restaurare questa meraviglia storica.

La Grande Muraglia Cinese non è solo un monumento storico, ma anche un simbolo della perseveranza e dell’ingegnosità del popolo cinese. Le sue imponenti mura, le torri di guardia e le leggende che la circondano continuano ad affascinare visitatori da tutto il mondo. Ogni sezione della muraglia offre un’esperienza unica, permettendo ai turisti di immergersi nella storia e nella bellezza naturale della Cina. Con sforzi continui per la sua conservazione, la Grande Muraglia continuerà a essere una fonte di ispirazione e meraviglia per le generazioni future.

Se vuoi invece conoscere invece tutte le offerte sui viaggi attive in questo momento, CLICCA QUI

User
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp