cane in aereo

Volare con cani e gatti: guida per viaggiare con i nostri amici domestici

cane in viaggio

Volare con cani e gatti è sempre più comune. Molte persone si spostano con i loro animali per vacanze, lavoro o trasferimenti. Tuttavia, portare un animale su un volo richiede attenzione. Non è come metterlo in auto. Servono documenti specifici, bisogna conoscere le regole della compagnia aerea e rispettare i requisiti sanitari. Inoltre, è fondamentale garantire il benessere dell’animale prima, durante e dopo il viaggio.
In questa guida trovi tutte le informazioni utili per volare con il tuo amico a quattro zampe in sicurezza e senza stress.

E’ possibile viaggiare in aereo con cani e gatti. Le modalità però dipendono da vari fattori.


Il primo è il peso dell’animale. Il secondo sono le regole della compagnia.
Gli animali piccoli, fino a circa 8-10 kg compreso il trasportino, possono viaggiare in cabina. Devono stare in un trasportino morbido, ben ventilato e che entri sotto il sedile. Se il cane o il gatto è più grande, dovrà volare in stiva. In questo caso serve un trasportino rigido, omologato IATA, abbastanza spazioso per permettere all’animale di alzarsi, girarsi e sdraiarsi. Le stive per animali sono pressurizzate e climatizzate. Ma non tutti gli aerei le hanno, quindi è importante informarsi in anticipo.

gatto in valigia

Volare con cani e gatti prevede che si abbiano documenti precisi. Il passaporto per animali è obbligatorio se si viaggia all’estero. L’animale deve avere il microchip, le vaccinazioni aggiornate (soprattutto quella contro la rabbia) e un certificato di buona salute del veterinario, rilasciato pochi giorni prima della partenza.

Preparare il tuo animale al volo è essenziale. Abitualo al trasportino con anticipo. Lascialo aperto in casa con dentro una coperta o un oggetto familiare. Evita di dare da mangiare nelle 4-6 ore prima della partenza. L’acqua invece va bene fino all’imbarco. La sedazione è sconsigliata. Può essere pericolosa, soprattutto in volo. Se l’animale è molto ansioso, chiedi al veterinario un consiglio su calmanti naturali o feromoni.



Quanto costa volare con un cane o un gatto? Dipende. In cabina si spende in media tra i 40 e i 150 euro a tratta. In stiva il prezzo va dagli 80 ai 400 euro. Il trasporto via cargo può superare anche i 1000 euro. Le tariffe variano anche in base alla tratta e alla compagnia. Attenzione poi alle razze brachicefale, cioè con muso corto. Parliamo di Bulldog, Carlini, Shih Tzu, Persiani. Sono più sensibili ai problemi respiratori. Per questo, molte compagnie vietano loro il viaggio in stiva.

gatto in valigia

Ogni compagnia ha regole proprie. Alcune accettano animali fino a 8 kg in cabina e richiedono la prenotazione anticipata, sia per il trasporto in cabina che in stiva. È sempre consigliabile verificare per ciascuna destinazione e con ciascuna compagnia aerea. I posti per gli animali sono limitati. Inoltre, arriva in aeroporto prima del solito: il check-in con animali richiede più tempo.

Ricorda di etichettare il trasportino con i tuoi dati e quelli del tuo animale. Porta con te anche copie cartacee di tutti i documenti veterinari. Alcuni aeroporti hanno aree dedicate per i bisogni degli animali. Informati in anticipo per sapere se ci sono e dove si trovano. Se il tuo cane o gatto è molto anziano, ha problemi di salute o è particolarmente nervoso, valuta alternative all’aereo. Viaggiare in auto ti dà più controllo. Anche alcuni treni accettano animali, soprattutto sulle tratte nazionali.

cane in aereo



Alcune domande sono molto frequenti. I cani guida possono volare in cabina? Sì, gratuitamente. Serve però una prenotazione anticipata e documentazione medica. È possibile portare due animali in cabina? Dipende dalla compagnia. In alcuni casi sì, se sono nello stesso trasportino e vanno d’accordo. E se il mio gatto odia viaggiare? Abitualo con calma al trasportino. Usa eventualmente feromoni o integratori naturali su consiglio del veterinario.





In sintesi, volare con cani e gatti si può fare, ma serve organizzazione. Conoscere le regole della compagnia, preparare l’animale e avere i documenti in regola fa la differenza. Così il viaggio sarà più sereno per te e per lui.

Che tu stia partendo per una vacanza, un trasferimento o un’avventura, pensa sempre al benessere del tuo animale. È la chiave per un’esperienza di volo positiva per entrambi.

Se vuoi invece conoscere invece tutte le offerte sui viaggi attive in questo momento, CLICCA QUI

User
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp