Bari: Museo Nicolaiano e antica muraglia

Ricchezze culturali di Bari

Per persona

0 €
Giorni •

Cosigliato per:

Informazioni Vacanza

Visita Guidata e ingressi
Coffee break

Data Partenza

Tutto l'anno

Check-In • Partenza

Chiedi info in agenzia

Check-Out • Rientro

Chiedi info in agenzia

Nel cuore di Bari, tra le strade tortuose e le piazze animate, sorge un luogo intriso di storia e spiritualità: il Museo Nicolaiano. Situato lungo l’antica muraglia della città, questo museo offre ai visitatori un’immersione affascinante nella vita e nei tempi del suo patrono, San Nicola.

Prima di addentrarci nel museo stesso, è importante comprendere l’importanza di San Nicola nella cultura e nella tradizione di Bari. Nato nell’anno 270 d.C. a Patara, nell’odierna Turchia, San Nicola divenne vescovo di Myra. Presto guadagnò fama per i suoi miracoli e la sua generosità. Dopo la sua morte, avvenuta nel 343 d.C., le sue reliquie furono trasportate a Bari da mercanti italiani. Qui ancora oggi sono oggetto di venerazione e devozione da parte dei fedeli.

Il Museo Nicolaiano, costruito lungo l’antica muraglia di Bari, è un luogo ricco di tesori storici e religiosi. Le sue collezioni includono reperti archeologici, manoscritti antichi, opere d’arte sacra e reliquie di San Nicola stesso. Attraverso queste testimonianze materiali, il museo offre ai visitatori un’opportunità unica di esplorare la vita e il culto del santo, oltre che la storia e la cultura della città di Bari.

L’edificio che ospita il Museo Nicolaiano è una testimonianza dell’architettura medievale. Le sue mura di pietra antica e le sue torri difensive  evocano un senso di mistero e fascino. Entrando nel museo, i visitatori vengono accolti da una serie di sale espositive che raccontano la storia di San Nicola. Raccontano inoltre della sua venerazione a Bari attraverso reperti archeologici, dipinti, sculture e manoscritti antichi.

Una delle principali attrazioni del museo è la cripta di San Nicola. E’ un santuario sotterraneo che ospita le reliquie del santo. Questo spazio sacro, illuminato da candele e lampade votive, emana un’atmosfera di devozione e spiritualità. Tale atmosfera invita i fedeli e i visitatori ad accogliere il silenzio e la contemplazione.

Oltre alla cripta, il museo ospita una ricca collezione di arte sacra legata al culto di San Nicola. Dipinti, icone e sculture raffigurano il santo in varie scene della sua vita e dei suoi miracoli. Ciò offre ai visitatori un’opportunità unica di esplorare l’iconografia e la simbologia associata a San Nicola.Infine il museo presenta una serie di manoscritti antichi che narrano le gesta e i miracoli del santo.

Una visita al Museo Nicolaiano è anche un’opportunità per esplorare l’antica muraglia di Bari, che offre una vista panoramica sulla città e sul mare circostante. Le torri di guardia e le merlature medievali evocano un senso di avventura e mistero.  Camminare lungo le mura della città, con il vento che soffia tra i capelli e il sole che splende alto nel cielo, è un’esperienza indimenticabile che permette ai visitatori di connettersi con il passato e la spiritualità di questa affascinante città portuale.

Infine, il Museo Nicolaiano offre anche una serie di eventi e attività che arricchiscono l’esperienza dei visitatori. Visite guidate, conferenze, concerti e mostre temporanee offrono un’occasione unica per approfondire la conoscenza di San Nicola. Partecipare a questi eventi permette ai visitatori di scoprire nuovi aspetti della vita del santo e della città, arricchendo così la propria comprensione e il proprio apprezzamento per questa straordinaria figura e il luogo che lo onora.

In conclusione, il Museo Nicolaiano è molto più di un semplice museo; è un luogo di devozione, storia e cultura che offre ai visitatori un’opportunità unica di esplorare il patrimonio spirituale e materiale di Bari e di San Nicola. Attraverso reperti archeologici, opere d’arte sacra e reliquie del santo, il museo racconta la storia millenaria del culto di San Nicola e la sua importanza nella vita della città. Con la sua atmosfera sacra e la sua ricca collezione, il Museo Nicolaiano rimane una destinazione imperdibile per i fedeli, i devoti e i curiosi che desiderano conoscere meglio la storia e la spiritualità di Bari e del suo santo patrono.

Utilizza il tuo Welfare per l’acquisto della tua vacanza.
Scopri di più cliccando QUI 


Quota e disponibilità su richiesta


TIPOLOGIA ESCURSIONE:

  • Daily Tour a Bari
  • Durata: 2 ore
  • Numero di persone: min 2
  • Incluso: Guida esperta in lingua richiesta – ingressi – coffee break


•Diritti d’agenzia: € 7,00 a persona 


 

 

 

Consigliato per:

Informazioni Vacanza

Visita Guidata e ingressi
Coffee break

Richiedi Info Senza impegno con un click!

I TUOI DATI SONO AL SICURO

Vuoi iscriverti alla nostra Newsletters per ricevere promozioni e aggiornamenti?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp