equinozio

L’equinozio di primavera: tra scienza e suggestioni

farfalla

Quest’anno, l’equinozio cade il 20 marzo ore 4:06 (italiane) segnando il primo giorno di primavera nell’emisfero settentrionale ma il primo giorno d’autunno nell’emisfero meridionale.
Meno noti sono alcuni degli eventi più curiosi che questo giorno e la stagione imminente hanno da offrire.

Equinozio deriva dal latino aequinoctium, ovvero “aequa-nox” cioè notte uguale visto che la durata del periodo notturno è pari a quello diurno.
Si tratta di quel punto della rivoluzione terrestre (ossia la rotazione della Terra intorno al Sole) in cui la nostra stella si trova allo zenit dell’equatore.

Est e ovest, mai così precisi.
Gli equinozi di autunno e primavera sono gli unici due giorni dell’anno in cui il sole sorge esattamente ad est e tramonta esattamente ad ovest. Se cerchiamo di affinare il nostro senso dell’orientamento, oggi è il giorno giusto per farlo sfruttando gli elementi naturali.
L’equinozio è la data in cui il giorno ha esattamente la stessa durata della notte.

sfinge
messico

La Sfinge guarda direttamente il sole che sorge.
Anche se noi non dovremmo guardare direttamente il sole, la mattina dell’equinozio la Grande Sfinge di Giza può permettersi di farlo e non è l’unica: anche Chichen Itza e Angkor Wat puntano esattamente verso est oggi, o meglio è il sole a farlo.

Pasqua è decisa.
L’equinozio di primavera è un giorno importante del calendario per determinare la data della Pasqua. Nell’anno 325, il Concilio di Nicea stabilì che essa avesse luogo la prima domenica dopo la prima luna piena che seguiva l’equinozio di primavera.

Le fate usciranno per danzare.
Le Anjana della mitologia spagnola sono belle fate alte 15 cm che si prendono cura delle foreste. Possono comunicare con l’acqua, aiutare gli animali feriti, gli alberi danneggiati dalle tempeste invernali e guidare coloro che si perdono nel bosco. Durante la notte dell’equinozio di primavera secondo la mitologia affollano le colline danzando fino all’alba e spargendo rose. Fortunati coloro che troveranno un petalo di rosa gettato dalle fate: saranno felici per tutta la vita.

equinozio

La Terra non è l’unico pianeta ad avere l’equinozio.
Anche Saturno ce l’ha, ma visto che le stagioni sul pianeta con gli anelli sono decisamente più lunghe, l’attesa tra gli equinozi è maggiore. Saturno impiega circa 30 anni a compiere un giro completo intorno al sole (contro il nostro anno), per questo i suoi equinozi si verificano circa ogni 15 anni.

Di fatto, la primavera arriverà con un “giorno di anticipo” rispetto alla data tradizionale.
In realtà il 2007 è stato l’ultimo anno in cui abbiamo celebrato l’inizio della bella stagione il 21 marzo. Da allora infatti la data è sempre stata quella del 20.

equinozio

Fino al 2102, salvo rare eccezioni in cui cadrà il 19, la primavera nell’emisfero nord inizierà sempre il 20 marzo. Da cosa ha origine questo spostamento, che dovrebbe essere segnalato anche nei libri di scuola? Ciò è dovuto sia all’inclinazione della Terra rispetto al proprio asse che al calendario gregoriano.

Colpa dell’inclinazione dell’asse terrestre
L’asse di rotazione della Terra è inclinato e descrive un cono durante la sua orbita intorno al sole, il moto di rivoluzione. Questo movimento apparente della stella nel cielo quindi varia durante l’anno: la Terra si avvicina al Sole per sei mesi e poi si allontana per i successivi.

…e del calendario gregoriano.
A questo fenomeno cosmico si aggiunge un elemento specifico del nostro calendario, quello gregoriano adottato nel XVI secolo. Quest’ultimo non corrisponde esattamente con la durata di una rotazione della Terra attorno al Sole, pari a 365,2422 giorni poiché il calendario ne considera solo 365.

Per compensare questa leggera differenza, sono stati introdotti gli anni bisestili. Ogni quattro anni, febbraio ha un giorno in più ma questa soluzione crea un nuovo squilibrio che fa anticipare l’equinozio di primavera o lo posticipa al 21 marzo.

equinozio

Se vuoi invece conoscere invece tutte le offerte sui viaggi attive in questo momento, CLICCA QUI

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp